Cinema, libri, eventi: sta per partire il progetto del nuovo Odeon!
L’esigenza di un rinnovamento della più antica, prestigiosa e importante sala fiorentina è nata in risposta alla grave crisi che negli ultimi anni ha travolto le sale cinematografiche italiane (l’Odeon ha registrato un decremento degli spettatori rispetto al periodo pre-Covid pari al 56%, passando dalle 6.400 presenze medie mensili del 2019 alle 2.860 del 2022, con un’occupazione dei suoi 557 posti disponibili di appena il 13%).
Per reagire a una situazione non più sostenibile l’Odeon ha realizzato una nuova e importante partnership, quella con la storica e prestigiosa casa editrice fiorentina Giunti (tra le più importanti d’Italia), per dare vita a un progetto innovativo e unico nel panorama cittadino e non solo.
Grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Firenze e al parere positivo della Soprintendenza di Firenze, sta per nascere un grande centro culturale polifunzionale, aperto ogni giorno e tutto l’anno dalla mattina alla sera, dove accanto ai film, troveranno posto anche i libri e un fitto programma di incontri, eventi, lezioni, letture, presentazioni e molto altro.
Al piano terra verrà allestita un’elegante libreria (aperta dalla mattina e per tutta la giornata) con Giunti che realizzerà un nuovo e raffinato brand e concept specifico per l’Odeon. Il palcoscenico, attualmente non utilizzato, sarà recuperato nella sua interezza e funzionalità e sarà utilizzato durante il giorno, grazie anche all’allestimento di un modernissimo schermo LED digitale adatto alla visione in piena luce, sul quale saranno proiettati film, cortometraggi, documentari e vari contenuti audiovisivi ascoltabili con cuffie bluetooth. L’attività della libreria sarà arricchita da incontri con gli autori, presentazioni, eventi, reading, gruppi di lettura per tutte le età, spettacoli, concerti, mostre fotografiche e installazioni.
La sera spazio al cinema, con l’Odeon che continuerà a proporre al suo pubblico la programmazione che l’ha contraddistinto negli ultimi anni: i grandi film internazionali in lingua originale (con sottotitoli in italiano), i classici restaurati, i documentari sulla musica, sull’arte e sulle grandi questioni del mondo contemporaneo, il tutto arricchito da specifiche rassegne tematiche collegate all’attività della libreria. Le sedute per il pubblico saranno al primo piano, al piano ammezzato e al secondo piano e gli spettatori potranno vedere i film su un nuovo schermo di ultima tecnologia, grande come quello attuale.
Grazie a questo progetto l’Odeon potrà guardare con fiducia al futuro, trasformandosi in un luogo di cultura aperto alla città e al mondo, dove andare per vivere un’esperienza fatta di libri, film e incontri, nel cuore di Firenze. L’apertura di questo spazio rinnovato è prevista per l’estate. E sarà l’occasione per festeggiare tutti insieme (anche se con qualche mese di ritardo) i 100 anni di questo straordinario luogo.